18 maggio 2010

I cattivi ora sono solo ladri? [pensieri spersi]


Forse i cattivi ora sono cambiati, ora che la P2 è al governo, che i sindacati son divisi, la magistratura delegittimata, i media azzittiti, che ci sono quasi due soli partiti, insomma ora che il programma della loggia massonica Propaganda 2 (la seconda loggia massonica è la più difficile, nella carriera di un golpista) è realizzato, forse i cattivi rubano solo. Più che complottare per sovvertire l'ordine dello stato che è oramai loro, pensano solo ai soldi e alle case da farsi regalare, alle escort e alle tangenti; il complotto ora si è sciolto nel malaffare, nella corruzione, e però abbiamo parallelamente lo stato in sovversione continua -la loggia governante deve continuare a propagare e propagandare se stessa, salvare le proprie aziende, la propria impunità.

Insomma a distanza di 30/40 anni abbiamo cattivi più gretti e banali e prevedibili, meno spectre, mefistofele o rasputin, e più ladri. Forse è un effetto della loro istituzionalizzazione.

Ma d'altronde anche negli anni '70 e prosecuzione i cattivi non lo facevano (quello che facevano) per soldi? Perché fottere sindacati, giornali, mettere su una politica di stragi e tensioni e pensare a una "rinascita democratica", come la chiamavano loro, se non per fare soldi, senza troppi vincoli? Certo, c'è e c'era "il potere", ma il potere di fare cosa? i soldi stessi forse, o altro potere. C'era pure l'Urss allora, quelle cose chiamata ideologie e i due blocchi, ma, ammesso che ciò fosse tra i pensieri di Licio Gelli e compagni massoni, il problema con l'Urss era che se ci conquistava, se i cosacchi entravano a Roma (???!!!), i nostri amici della P2 avrebbero fatto meno soldi -"meno", ché un modo lo trovavano per mettersi d'accordo- e avrebbero perso (il) potere. Insomma Urss o PCI avranno convinto un po' di militari, o di reazionari puri, a tramare, ma l'intento generale pare fosse il solito -ah, comunque Urss e Pci erano "anticapitalisti", che coi soldi mi pare che c'entri.

Insomma i soldi erano e sono l'obiettivo (mi piace riscoprire l'ovvio); è il mezzo che è cambiato, niente logge e complotti e bombe, ora c'è il governo e le mazzette e le leggi dello stato -forse questa è la vera spectre. Ma questa non voleva essere una reductio ad soldonum, ad pecunias quae non olet.

In realtà, qui per iscritto, ché almeno mi distraggo di meno, volevo capire che cosa abbiamo dinanzi fra cricche, anemoni e prelati, e servizi e ior, e case e mazzette e mignotte, ché tutto sembra così identico e triste ripetizione degradata di quel che è stato, un mischione fra tangentopoli e anni '60 e '70, dove però tirare in ballo servizi e ior oramai non rimanda più a nessun golpe o aura di mistero, a grandi vecchi . Non l'ho ben capito -ancora, che ci ritornerò, temo-, siamo sicuramente dalle parti di Tangentopoli, di qualcosa di sistematico e diffusissimo ma credo ancora più organico allo stato di quello che fu prima, sia dei servizi deviati che della politica dalla mani sporche, e credo però drammaticamente più banale nella sua totale pericolosità, qualcosa del tipo "la ruberia come sovversione continua".

[ai pochi ed eventuali lettori, perdonate la confusione)

14 maggio 2010

La cricca dei muratori

A me la parola "cricca" non convince, mi sembra un understament, tipo eravamo 4, anzi 400 corrotti al bar. Tutti i sinonimi mi sembrano condividere la stessa debolezza, come consorteria, combriccola, congrega (allitterazione non voluta)

"Sistema" in effetti sembrerebbe troppo (era Saviano che per descrivere la camorra parlava di "sistema di Secondigliano", se non ricordo male), per lo meno perché mancano ancora la descrizione delle articolazioni e i meccanismi di funzionamento; e soprattutto questa non sembra una gioiosa macchina celibe da guerra. Insomma la sistematicità fa difetto alla tapparelle.

"Loggia" nemmeno funziona, abbiamo già dato, sebbene la struttura ciclica della realtà umana affascini tutti, da Vico agli sceneggiatori di Lost. Certo è interessante che da una loggia di muratori, che volevano ricostruire a loro immagine l'ordine sociale con la malta degli intrighi e dei complotti (oggi mi piglia così), siamo passati a dei muratori veri e propri, alla materiale ristrutturazione di case e palazzi come vero ordito dello scambio politico clientelare (il passaggio dall'ideale al materiale-di costruzione- prelude di solito grandi cambiamenti nel reale, vedremo). Marco Damilano su L'Espresso nota le affinità e le divergenza fra il maggio del 1981 in cui venne pubblicata la lista degli aderenti alla P2 e questo maggio più squallido e sordido, di tapparelle e affitti e pied a terre. Menzione d'onore a Publio Fiori, che compare in entrambe le liste.

Certo, ipotesi che non avevo considerato, è che chi usi la parola "cricca" faccia riferimento al dialetto romano, che la usa nel senso violento di "botte", "colpo", "pugno", del tipo ti "do 'na cricca in faccia che te sdereno". Il che in effetti sembrerebbe appropriato visto lo squallore dei personaggi coinvolti.

update: il mio mal di collo, l'umidità dannata e il maggio novembrino mi ricordano che per "incriccato", per lo meno a Roma, si intende "bloccato a livello muscolare". Mi sembra appropriato anche questo senso. Non c'è niente da fare, il linguaggio vince sempre.

13 maggio 2010

La divisa del portiere

Nel mio palazzo c'è un nuovo portiere («sporco borghese, fai quello di sinistra e poi vivi con il portiere, il cachemire, il radicalchicchismo blablabla» «grazie» [sempre ringraziare i propri sensi di colpa]); insomma c'è questo nuovo portiere, il secondo da quando quarant'anni fa è stato costruito il palazzo.

I miei condomini (l'ho detto che sono quasi tutti di destra? di alcuni lo so per certo, di altri da come si comportano) stavano approfittando per obbligarlo a tutta una certa serie di mansioni che non gli spetterebbero. Gli volevano far firmare un contratto in cui si sarebbe dovuto impegnare a portarci le buste della spesa, ad essere cordiale (!), e a portare la divisa per "il decoro del palazzo".

Per fortuna esiste un contratto nazionale dei portieri, e quindi si è ricorso a quello senza integrarlo con strane vessazioni (il mio vecchio vicino di pianerottolo, un decennio fa, chiamava la signora che gli faceva le pulizie "la serva", testuale).

Però poi da qualche giorno si è ripresentata la questione della divisa, si era deciso di farla mettere al portiere. E io, visti i precedenti, sbraitavo un po', del tipo "guarda sti stronzi" come sono violenti e classisti e parvenu e altri aggettivi più appropriati per descrivere questa situazione (presunta, ora viene il twist del plot colla gomma del capo che fa boom) di dei borghesotti benestanti che vogliono decoro nel palazzo, aggettivi che ora non mi vengono. Insomma mentre ero lì che sbraitavo ho scoperto che questa volta era stato lo stesso portiere a chiedere la divisa, a carico del condominio, di modo da non sporcare i suoi vestiti, non avendo lui molto soldi.

Ho paura a trarre qualsiasi morale.

11 maggio 2010

Gli attacchi (rimossi) di Saviano al capitalismo


ilpost.it oggi lancia un doppio intervento di Facci & Socci (per gli dei) dal titolo “Spiegate a Fede che Saviano non è comunista” -per chi non lo sapesse Fede ha detto delle stronzate su Saviano da fare ribrezzo perfino ad un Socci evidentemente.

Ora, io Gomorra lo lessi ai tempi, quando uscì, e non lo ricordo in ogni suo passaggio, ma ricordo distintamente Saviano descrivere il sistema infame e mostruoso attraverso cui le grosse imprese italiane fanno affari con la camorra, dai cucitori di abiti per Angelina Jolie in conto di non so quale marca d'extra lusso allo smaltimento dei rifiuti industriali. Ma nel denunciare l'intreccio fra criminalità e imprese, Saviano non lo vede come una distorsione del mercato, ma come una sorta di inevitabile conseguenza del capitalismo (anzi, una sua essenza).

O meglio, Saviano afferma che i metodi camorristici per ottenere appalti, riciclare soldi, spacciare e quant'altro siano di fatto una piena realizzazione del capitalismo neoliberista, insofferente (oggi mi vengono fuori degli eufemismi giornalistici, tant'è) a qualunque regola e vincolo. Non so se questo sia comunismo, ma una bella botta al capitalismo la dà.

Ho cercato al volo delle citazioni al riguardo, ed in effetti nel testo non sono pochi i riferimenti chiari e diretti. Ce ne sono alcuni che forse sono un poco obliqui:

-c'è il Kalashnikov «vero simbolo del liberismo, [...]non importa chi sei, non importa che pensi, non importa da dove provieni, non importa che religione hai, non importa contro chi e a favore di cosa, basta che quello che fai lo fai con il nostro prodotto» (p.150),

-c'è un'analisi dei cambiamenti del mercato della droga a Secondigliano e non solo letti nei termini di «laissez faire, laissez passer. Liberismo totale e assoluto. La teoria è che il mercato si autoregola. [...] La liberalizzazione assoluta del mercato della droga ha portato a un inabissamento dei prezzi.» (p.57)

-frasi più nette e sbrigative del tipo «Tutte le merci hanno origine oscura. È la legge del capitalismo» (p.25), o i camorristi visti, con una certa inventiva, come «samurai liberisti» (p.97)

Ma oltre a questi attacchi, che son più facili -ma nemmeno troppo- da eludere, ad un certo punto Saviano esplicita chiaramente la sua idea, quando scrive:

Non sono gli affari che i camorristi inseguono, sono gli affari che inseguono i camorristi. La logica dell'imprenditoria criminale, il pensiero dei boss coincide col più spinto neoliberismo. Le regole dettate, le regole imposte, sono quelle degli affari, del profitto, della vittoria su ogni concorrente. Il resto vale zero. Il resto non esiste. (p.97)

Online di tali temi se ne trovano alcune tracce, ma ahimè di questa sua tesi mi pare se ne sia parlato davvero poco, e purtroppo (comprensibilmente, ha bisogno di visibilità e consenso per proteggersi) non ho sentito Saviano ribadire il concetto. Si è preferita questa ecumenica idea di eroe bipartisan, che combatte trasversalmente la criminalità, invece di uno scrittore schierato, di parte (questo è il male del veltronismo, da quello che ne ho capito), che si azzarda e si arroga il diritto di provare a dare spiegazioni forti, che si contrappongono ad altre visioni della realtà -sì, questo blog prova a continuare ad occuparsi della realtà.

Insomma la rimozione (nostra prima che sua) di questi tesi del suo libro è inquietante, ma non possiamo continuare a propagandarla con tanta facilità; molti dei bloggers moderni e esterofili che fanno parte de ilpost.it esaltano spesso il fact-checking di tradizione angloamericana (fare le pulci e controllare quanto altri giornalisti, politici e simili affermano), il direttore Luca Sofri ha una sua propria rubrica sulla Gazzetta dello Sport che si occupa di questo, beh, sarebbero pregati di maggiore coerenza.

23 aprile 2010

José che scrive e vive più e più volte


Oggi entrando in libreria per festeggiare degnamente la festa mondiale del libro, ovvero lo sconto del 20%, ho scoperto che José, José che stava per morire e Pilar ce l’ha ridato, José che ci ha reso ciechi, inermi e avvolti da un bianco lattiginoso come nemmeno il nulla, José e il suo manuale di pittura e calligrafia, iniziazione vera e sublime alla scrittura che tanto vorrei, José duplicato, José Ricardo Reis, José blogger, José Saramago ha scritto un nuovo libro, Caino.

Inizia così:
Quando il signore, noto come dio, si accorse che ad adamo ed eva, perfetti in tutto ciò che presentavano alla vista, non usciva di bocca una parola né emettevano un sia pur semplice suono primario, dovette prendersela con se stesso, dato che non c’era nessun altro nel giardino dell’eden cui dare la responsabilità di questa mancanza gravissima, quando gli altri animali, tutti quanti prodotti, proprio come i due esseri umani, del sia-fatto divino, chi con muggiti e ruggiti, chi con grugniti, cinguettii, fischi e schiamazzi, godevano già di voce propria. In un accesso d’ira, sorprendente in chi avrebbe potuto risolvere tutto con un altro rapido fiat, corse dalla coppia e, uno dopo l’altro, senza riflessioni e senza mezze misure, gli cacciò in gola la lingua. (se volete segue su repubblica, ho scoperto che l’hanno messo pure loro, e son più bravi a copiare)
Per la seconda volta José che ha trovato la caverna, ha sospeso la morte per gioco e per vero, se la prende con dio e con le sue storie, e dopo Il vangelo secondo Gesù Cristo ritorna alla bibbia, in questo caso dal versante del vecchio testamento, la parte con più azione, sangue e incesti per capirci, e alle prevedibili (istintive? automatiche? pavloviane? spiritate? non so bene come caratterizzarle) reazioni della chiesa, che d'altronde vive da tempo solo di reazioni e reazionari, José che ha vissuto nell'elefante, José che non pubblica più con Einaudi, José che è già mago da tempo ed ha adempiuto all'omen che accompagna il suo nomen, insomma José lettore e scrittore ha risposto semplice semplice, chiaro chiaro, rivendicando (nient'altro? ma è tantissimo, quasi tutto) il suo essere lettore e scrittore, dichiarando:
«La Chiesa vorrebbe piazzare un teologo dietro ciascun lettore della Bibbia per spiegargli ciò che sta leggendo e sostenere che quello che legge va interpretato in modo simbolico. Ma il diritto di riflettere appartiene a ciascun individuo»

25 gennaio 2010

Sulle origini del pedobattesimo

Il primo libro della Storia ad essere censurato dalla Chiesa Cattolica fu "Discorso contro i Cristiani" scritto da Porfirio nel III secolo. Furono bruciate tutte le copie di questo libro e, ad oggi, ci rimangono solo alcune citazioni riportate da altri testi latini e greci. Ecco cosa riporta Wikipedia sulle idee espresse in quel libro:

"si chiede Porfirio, com'è possibile che un uomo possa lavarsi in questo modo da tante macchie e diventare puro (katharos)? Com'è possibile che con dell'acqua (con il battesimo) un uomo possa eliminare le proprie colpe e responsabilità? Com'è possibile che «fornicazione, adulterio, ubriachezza, furto, pederastia, veneficio e infinite cose basse e disgustose» siano così facilmente eliminate «come un serpente depone le vecchie squame»?
A questo punto «chi non vorrebbe commettere ogni sorta di nefandezza, sapendo che otterrà attraverso il battesimo il perdono dei suoi crimini?»
La filosofia dei cristiani incita all'illegalità e toglie efficacia alla legge e alla giustizia stessa; introduce una forma di convivenza illegale e insegna agli uomini a non avere timore dell'empietà.
Quindi nel Cristianesimo «chi è onesto non viene chiamato»."
Le prime cerimonie di battesimo fatte sui bambini risalgono ai primi secoli del cristianesimo e nel IV secolo si verificò una crisi del pedobattesimo. Questo significa non solo che Porfirio ci aveva visto giusto ma anche che il pedobattesimo era già una prassi abbastanza consolidata da poter destare scalpore una sua crisi. Non è improbabile che le idee di Porfirio circolassero quindi già nella giovane società cristiana e si volesse proprio attenuare il potere salvifico del battesimo. Nel pedobattesimo, infatti, è il solo peccato originale ad essere cancellato, mentre tutti i peccati che la persona compierà non avranno di certo la copertura battesimale. Durante la crisi del IV, infatti, molti cristiani si facevano battezzare in punto di morte. Il successivo riconsolidarsi, fino a diventare regola, della prassi del pedobattesimo, placò le critiche così aspramente soffocate dalla censura, come nel caso del libro di Porfirio.

Ovviamente nei secoli si è sempre cercato di trovare scorciatoie per recuperare la perdonabilità totale, da cui l'invenzione della confessione (con relativa penitenza emendatrice di peccati), la vendita delle indulgenze e gli anni giubilari (col magico attraversamento delle Porte Sante). Tradito una volta l'insegnamento di Gesù sul battesimo in età adulta, non si sono più avuti tanti scrupoli a continuare a stravolgerlo.

22 gennaio 2010

E' più facile rimuovere un uomo che un oggetto

Luigi Tosti
Come ho accennato sul mio tumblr, questa mattina mi sono recato all'udienza del Consiglio Superiore della Magistratura che doveva decidere della rimozione dell'ormai ex-giudice Luigi Tosti per non aver tenuto una serie di udienze (nel periodo 2005-2006) in aule del tribunale di Camerino in cui era affisso il crocifisso. La sua battaglia è iniziata nel 2003, 5 gironi dopo la clamorosa rimozione del crocifisso in un aula scolastica dell'Aquila. Dopo che Tosti ha rimosso il crocifisso fu l'allora cancelliere a rimetterlo a posto apostrofandolo con "se lei è un non credente è un problema suo".

In risposta a questa ottusità, negli anni le richieste di Tosti sono state diverse e non è arrivato subot a chiedere la definitiva rimozione del crocifisso da tutte le aule di giustizia. Dapprima ha affisso in aula anche il logo dell'UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) ed è stato tolto anche quello. Poi ha chiesto di apporre anche una menorah ebraica (il famoso candelabro) e gli è stata negata anche quella. Il ministro della Giustizia dell'epoca in un question time avrebbe poi in pratica detto che per poter mettere una Menorah in aula servirebbe una legge. Strano che invece per il crocifisso basti una circolare ministeriale, la quale, tra l'altro, attua una legge emanata dal Partito Fascista nel 1926.

Durante il periodo di rifiuto di Tosti, il direttore del tribunale di Camerino gli ha affidato incarichi sostitutivi, che hanno spesso aumentato il carico di lavoro del giudice, e gli è stato proposto di tenere le udienze nella sua stanza o in un aula adibita appositamente senza crocifisso. Tosti ha sempre rifiutato per non essere ghettizzato.

Arriva così nel gennaio 2006 la prima sospensione dal servizio comminata a Tosti: avrebbe potuto chiedere la decadenza per prescrizione ma formalmente ha rinunciato durante il dibattimento, desiderando invece essere prosciolto nel merito, lui. Durante l'udienza Tosti non ha fatto altro che ribadire che il suo rifiuto a tenere quelle udienze era frutto dalla sua ottemperanza a principi e diritti inviolabili di uguaglianza e libertà religiosa sanciti dalla Costituzione (art. 3), la Carta dei Diritti dell'Uomo (art. 14) e anche un decreto 2003 sulla non discriminazione nell'ambiente di lavoro.

A questo punto Tosti ha anche fatto una interessante precisazione: il suo comportamento non è in alcun modo assimilabile ad una obiezione di coscienza, come quella di un medico che si rifiuta di praticare un aborto o una trasfusione per via dei propri convincimenti religiosi, violando quindi la legge. E' invece stata l'osservanza suprema di un principio inviolabile dell'Uomo che ha spinto Tosti a rifiutare di tenere udienza in un aula di tribunale in cui non sia evidente l'imparzialità della magistratura di fronte alla religione, sua, degli imputati, dei testimoni, degli avvocati e dei cancellieri.

Tornando alle proposte di Tosti sulla Menorah e agli altri simboli religiosi, se quindi vogliamo mettere il crocifisso dovremmo mettere tutti gli altri simboli religiosi, ovvero miliardi di simboli visto che, citando lo stesso Tosti "gli dei dell'antichità non vanno in prescrizione né hanno una data di scadenza come i cibi". Per rispettare l'uguaglianza dei cittadini, il principio di laicità dello Stato, per essere il tribunale un luogo imparziale che deve anche apparire imparziale, l'unica soluzione sarebbe rimuovere ogni simbolo, per essere giudicati dallo Stato italiano, e non da una confessione religiosa.

Tosti ha anche citato la recente sentenza della Corte Europea per i Diritti dell'Uomo sui crocifissi nelle aule scolastiche, sostenendo che se questa sentenza vale per le scuole non si vede come non dovrebbe valere anche per i tribunali.
La cosa peggiore, forse, è stato dover ascoltare il Procuratore riformulare l'accusa con cui Tosti fu sospeso dal servizio 2 anni fa per adattarla all'esito del processo penale per "omissione di atti d'ufficio" che ha visto Tosti venire assolto. Il Procuratore ha infatti detto esplicitamente che, nonostante Tosti sia stato sospeso facendo leva sul fatto che la presenza del crocifisso in aula era lecita, oggi viene rimosso perché, se anche non fosse lecita la presenza del crocifisso, lui non poteva rifiutarsi di tenere le udienze.

A questa risibile obiezione Tosti ha risposto semplicemente chiedendo, con vari esempi, se davvero si pensa che non si debba entrare nel merito del motivo per cui un giudice non tiene una udienza e quindi rimuoverlo dalla magistratura solo per l'assenza in aula. Anche perché, secondo l'opinione del Procuratore, allora dovrebbero essere licenziati tutti i magistrati che non sono presenti per malattia, per sciopero dei mezzi di trasporto pubblici, per sciopero dei magistrati, il rifiuto a torturare i testimoni qualora una circolare li obbligasse a farlo, senza tenere conto dei questi motivi.

Siccome questo non avviene, allora si tratta solo di una strategia accusatoria che non sta in piedi. Una strategia che tenta di spostare l'affissione del crocifisso da causa prima del rifiuto a semplice pretesto per non lavorare.

Inoltre nel 2007 il CSM stesso si pronunciò a favore di un giudice che si rifiutò di tenere un'udienza in assenza del cancelliere, entrando quindi nel merito di un provvedimento disciplinare dello stesso tipo.

Argomentazioni solidissime, peccato che il Consiglio Superiore della Magistratura abbia un vicepresidente distratto come Nicola Mancino il quale, dopo aver sonnecchiato varie volte durante l'esposizione di Tosti, alle 12.55 si è svegliato dalla terza pennichella chiedendo a Tosti di arrivare al punto. Questi ha invece giustamente risposto "sono 4-5 anni che aspetto di parlare, vorrei che me ne fosse dato il tempo".

L'udienza era comunque iniziata alle 11:10, un ora e 40 min di ritardo, mentre dalle 9 alle 9:45 ci era stato detto che, pur essendo l'udienza pubblica, non si poteva assistere (con la scusa che l'aula è troppo piccola) né fare registrazioni audiovisive. Ci era stata messa a disposizione una sala stampa con un maxischermo dai cui seguire il video (l'audio era assente). Dopo ripetute richieste da parte dei presenti di avere almeno una comunicazione scritta della motivazione, magicamente fanno entrare tutti 17 presenti ribadendo che il limite era 8 ed è stato aumentato a 15 persone. Ovviamente, una volta entrati, si rende evidente che lo spazio era più che sufficiente per tutti.

Durante il dibattimento si è anche accennati alla valenza non religiosa ma culturale del crocifisso, argomentazione che Tosti ha smontato semplicemente annotando che la discriminazione è tale quale che sia la radice religiosa o culturale: se non mi sento rappresentato dalla religione cristiana, non necessariamente devo sentirmi rappresentato dalla cultura cristiana. I principi di laicità e neutralità vengono meno lo stesso.

Un altro accenno interessante fatto da Tosti si riferisce al processo penale nel primo grado di giudizio. Si stabiliva il principio secondo cui se sei magistrato e non ti piace il crocifisso allora non devi lamentarti ma dimetterti. Le conseguenze di questa idiozia è che se qualcuno non si sente rappresentato dal crocifisso tanto vale che non faccia nemmeno domanda. Ovvero: se non sei cristiano non puoi fare il giudice.

Per altre considerazioni e citazioni rimando al mio tumblr.

08 gennaio 2010

Il livello di qualunque cosa in Italia: Messori vs Verdone


[attenzione, solita invettiva blogger]

dei giornali, della critica, del pensiero, della politica, della stupidità, dell’ideologia, della religiosità, insomma il livello di questo paese: oggi Vittorio Messori, amico del Papa (di uno a scelta e di tutti, anche se Karol pare fosse il Papa preferito), amico di vescovi, cardinali, preti semplici perfino, e presumo quindi anche di suore, insomma teo-coso, dove coso sta per giornalista, scrittore e ideologo, oggi sul Corriere attacca il film di Verdone, in cui c’è un missionario in crisi di fede che della sua Africa osa dire (lo riporta Messori) «Ho l’impressione che, laggiù, la gente abbia bisogno di protezione civile più che di protezione divina». Nella reprimenda finta bonaria a Verdone, dico Verdone che viene tacciato di nichilismo, Messori riesce a dire, fare, a scrivere:

un elogio a Verdone, anzi l’adesione a un «pregiudizio positivo» (così scrive) nei suoi riguardi, perchè non è uno di quei «comici che si trasformano in demagoghi giustizialisti e in capipopolo giacobini» [dopo la teologia negativa, la critica cinematografica negativa}

un altro elogio perché non è uno di quei «registi pensosi che sprezzanti del pubblico, lanciano i loro “messaggi” e le loro “denunce sociali” in film finanziati coi soldi pubblici e che.. [ve lo immaginate,]».

altro elogio ancora, questa volta de «Il look e, a quanto mi dicono, l’ordinatissimo stile di vita di Verdone, come quelli di un direttore di ufficio postale o di un professore di scienze alle medie». [ se non ricordo male le definizione cattoliche, per “ordinatissimo” si intende che non è gay, innanzitutto.]

lo chiama «Woody Allen de noantri» e poi, a fare peggio, aggiunge «dove il sulfureo umorismo ebraico è sostituito dalla arguta bonarietà romanesca» [Allora, prendi Woody Allen, togligli tutte quelle caratteristiche che lo rendono Woody Allen, sostiuiscile con altre cose che non c’entrano niente, ecco, quello è chiaramente un Woody Allen versione de noantri. Che poi un cattolico reazionario che dà del sulfureo a un ebreo fa abbastanza inquietudine.]

taccio poi per carità di patria -per la prima volta in vita mia in senso letterale- le pseudominuzie della vera e propria critica, in cui gli dà dello scettico e nichilista e quindi non cattolico, perché il missionario Verdone si vede più «come agente di promozione economica e politica e non come annunciatore della vittoria della morte nella Risurrezione di Gesù». [annunciaziò, annunciaziò]